Attività fisica per il dimagrimento? Non basta

donna in palestra

Siete pronti ad abbandonare una radicata convinzione che è ormai diffusa soprattutto negli ambienti sportivi sul legame tra attività fisica e dimagrimento?

Passate ore ed ore tra Tapis Roulant. Cyclette e pesi sperando che il vostro sforzo sia ripagato da una totale libertà con il cibo?

Niente di piu’ sbagliato!! 

Molte persone pensano che l’esercizio fisico sia la chiave per controllare il peso corporeo, in realtà, sebbene l’attività fisica porti comunque numerosi benefici per la salute dell’organismo, chi vuole dimagrire deve puntare soprattutto sulla dieta (o ancora meglio su un adeguato regime alimentare).

Ho sperimentato su me stesso che un’attività sportiva anche a livello amatoriale intenso non era bastata in cinque anni a farmi avere gli stessi risultati che ho poi raggiunto in pochi mesi curando la mia alimentazione.

La ricerca sull’argomento

Una ricerca condotta presso la Loyola University di Chicago fornisce importanti dati sull’argomento.
I risultati dell’indagine sono stati pubblicati sulla rivista PeerJ (Accelerometer-measured physical activity is not associated with two-year weight change in African-origin adults from five diverse populations. Link: https://peerj.com/articles/2902 ).

L’indagine era concentrata su un campione di 1.944 persone, con un’età compresa tra i 25 e i 40 anni, provenienti da cinque Paesi (Stati Uniti, Ghana, Giamaica, Sudafrica e Seychelles) ed è durata 2 anni.

I risultati sorprendenti

Tra i vari risultati interessanti dell’indagine, il dato che ha sorpreso maggiormente i ricercatori è che, percentualmente, l‘aumento di peso totale in tutti i Paesi è stato maggiore tra coloro che avevano seguito le linee guide sull’attività fisica.

Le persone che nel corso dei due anni hanno seguito una rigida tabella di attività fisica avevano accumulato più peso (non massa muscolare), al contrario, quelli che non soddisfacevano i criteri erano invece dimagriti

Un altro importante studio condotto dall’università di Harvard ha di fatto confermato le stesse conclusioni​*​

L’attività fisica fa bene alla salute?

Come evidenziato da Lara R. Dugas, prima autrice dello studio e confermato inoltre da decine di altri studi, l’attività fisica è sicuramente indicata per la gestione di condizioni quali

  • ipercolesterolemia,
  • ipertensione arteriosa,
  • diabete, comportando un aumento significativo della frazione lipoproteica HDL (colesterolo “buono”) nel sangue,
  • riduzione dei trigliceridi,
  • riduzione della pressione arteriosa,
  • migliore fitness ed efficienza cardiocircolatoria,
  • maggiore tolleranza al glucosio.

Ma soprattutto, uno studio recente pubblicato su The Lancet​†​ ha dimostrato che nelle persone di mezza età che cominciano a fare sport (e solo due volte alla settimana) la malattia di Alzheimer si riduce del 62%. Pensate, il 62%!!!

uomo e donna matura corrono sulla spiaggia

Quindi fate sport mi raccomando, tutta la vostra salute ne gioverà.

Attività fisica e dimagrimento

Ma se si decide di iniziare uno sport solo per perdere peso senza pensare all’alimentazione, si sta partendo con il piede sbagliato, questa attività può infatti essere collegata ad un aumento dell’appetito, che porta ad incrementare l’apporto di alimenti per compensare le energie perse con gli esercizi fisici, o ad essere meno attivi nel resto della giornata perché ci si sente a posto con la coscienza.

Immaginate di avere la cattiva abitudine di mangiare 2 tavolette di cioccolato al giorno, assumete in questo modo un introito calorico di circa 500kcal. Per trasformarle in energia dovreste pedalare per due ore, oppure passare una bella ora intensa su un campo di tennis.

E allora dateci dentro con l’attività fisica…ma ricordatevi soprattutto di curare quello che mangiate.


  1. ​*​
    https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/20332403
  2. ​†​
    https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/16239176

gobinde

informatico , blogger, appassionato di cammini di crescita personale, nutrizione e alimentazione. Da 20 anni la sua ricerca si incentra sul benessere fisico e spirituale dell'uomo.

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d