etica nell’alimentazione significa fare scelte importanti che hanno impatto sulla natura, sulla salvaguardia della biodiversità, sull’ambiente.
La scelta dei nostri cibi deve essere un atto di grande consapevolezza, la valutazione dell’intera filiera alimentare dietro il cibo scelto ci aiuterà a valutare la sostenibilità o meno di ciò che mangiamo.
Scelte come l’agricoltura biologica, cibi senza pesticidi, cibi no ogm non devono seguire mode o prese di posizione irrazionali o emotive.
Va analizzato in modo razionale e con criteri il più possibile oggettivo e scientifico il fenomeno, valutando pro e contro, considerando gli impatti a 360% dei nostri gesti.
La grande paura del 2020 Di cosa hanno paura gli italiani? Se facciamo la domanda oggi (maggio 2020), non bisogna avere doti da sensitivo, indoviniamo facile facile: il coronavirus ha seminato in noi la...
Carlo Petrini, scrittore, attivista italiano, fondatore e coordinatore del movimento SlowFood, ha rilasciato un’intervista molto interessante che vi consiglio di leggere. Per chi non lo sapesse, Slowfood è una grande associazione internazionale no profit...
Ogni tanto arrivano notizie che ci fanno bene al cuore. La storia di Angelo e Valerio, agronomo l’uno e avvocato l’altro, racconta di 2 valenti contadini di Ceglie Messapica che, a capo della società...
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok