Nutrirsi con la testa non con altro….

nutrirsi con la testa
(Foto di Moose Photos)

Nutrirsi con la testa o con la pancia?

Quanto usiamo la nostra testa?

Il titolo del sito induce alla riflessione principale. Nel mondo di oggi, sommerso da miriadi di stimoli multisensoriali, con gli influencer che orientano le scelte….

….riappropriarsi dell’uso della propria testa per orientarci….fermandoci un momento a riflettere e non cedere alla decisione modaiola oppure dettata dal guru di turno ricco di strumenti persuasivi…far decidere sulla base di paure o con la pancia….

“La mia vicina di casa ha provato questa dieta….è un bomba, te la consiglio”….”lo sai che Adele ha perso 30 chili con l’ultimo ritrovato della dieta americana?” Beh certo quando gli americani ci si mettono, loro sì”…..e così via….per dirla con un termine che va molto di attualità in tempi di coronavirus….siamo infettati da disinformazione ma infettiamo a nostra volta in un passaparola senza fine….

ma non è solo colpa nostra, anzi…..

gli strumenti di persuasione che subiamo…..fanno si che la nostra vita e le nostre convinzioni sono influenzate da fattori esterni quali famiglia, società, mass-media….è complicato intervenire su convinzioni radicate fin dalla tenera età e rafforzate da influenze mediatiche di ogni tipo. ma gli spunti di riflessione del sito indurranno molti di voi almeno ad inserire un elemento razionale.

Viaggeremo insieme voi ed io (qui il mio bio) alla scoperta di verità note e meno note del mondo dell’alimentazione, dell’ambiente, con un occhio critico si ma non pesante, con una punta di ironia e con un’attenzione a certi fenomeni mediatici.

Verranno segnalati i diffusori di menzogne, ma non solo, anche chi dietro presunti titoli e preparazioni compie azioni finalizzate al proprio tornaconto personale.

Il marketing ammantato di scienza proprio non mi va giù.

Questo senza abbassare la coscienza critica e analitica su fatti e misfatti nascosti dalla cosiddetta “verità ufficiale”.

Molte verità su quello che mangiamo, sull’aria che respiriamo, sulle medicine che prendiamo forse non sono così cristalline, ci sono zone d’ombra che è giusto indagare ed esplorare.

Non vedrete mai un articolo e un affermazione sul sito senza una citazione delle fonti di informazione, possibilmente scientifiche o cmq appartenenti a fonti altamente credibili e riconosciute.

Allora buon viaggio insieme, il sito è ovviamente aperto a chiunque voglia dare un contributo costruttivo.

Qui troverai altre mie considerazioni e idee sul mondo delle diete.

Francesco De Stefano

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: