Prodotti da colazione integrali: attenti al bluff

I prodotti da colazione integrali sono da tempo presenti nelle colazioni di noi italiani.
Infatti ne troviamo una vasta scelta in ogni supermercato.
Indice dei contenuti
I cereali integrali
Un tempo considerati “cibo povero” in confronto ai più nobili cibi raffinati, da alcuni anni sono stati grandemente rivalutati dalla moderna dietologia.
I vantaggi del cibo integrale sono stati infatti ampiamente dimostrati da svariati studi scientifici. Ne parliamo in dettaglio in un altro articolo del sito.
Sono sicuramente preferibili ai normali cereali raffinati da colazione dalle scatole multicolori e ricchi di zuccheri e grassi aggiunti, buoni al gusto ma sicuramente non impeccabili dal punto di vista nutrizionale.
L’utilizzo di cibo raffinato è parte integrante della dieta quotidiana degli abitanti delle zone blu, zone famose per la longevità dei suoi abitanti.
Ma quello che vogliamo sottolineare qui è che non è tutto rose e fiori per noi ignari consumatori.
Infatti sapevate che per la legge italiana non esiste una percentuale minima di materia prima integrale obbligatoria per definire tale un prodotto?
Lo studio
In un recente articolo prodotto dalla rivista “Il Salvagente”, 13 confezioni di frollini e 10 di fette biscottate sono state analizzate alla ricerca del falso integrale.
Il risultato complessivo lascia molto a desiderare per gli amanti dell’integrale:
solo 7 prodotti su 23 possiedono tra gli ingredienti farine di tipo esclusivamente integrale.
Gli altri usano un mix che include anche farine raffinate, che dal punto di vista quantitativo e qualitativo hanno un contenuto inferiore di fibra.
Inoltre, viene usato anche un trucco aggiunte come la crusca, la cruschella, la fibra alimentare.
Sono degli ingredienti, spesso aggiunti dall’azienda tra le sostanze integrali, che in molti casi costituiscono scarti della raffinazione della farina.
Perché vengono impiegati in fase di lavorazione?
Perché alzano la quantità della fibra nella tabella nutrizionale e danno al prodotto quel tipico colore marrone scuro che il consumatore associa ai prodotti integrali.
L’articolo completo lo trovate qui:
https://ilsalvagente.it/…/il-grande-bluff-dei-prodotti-da-…/
Consiglio finale
Siate consumatori consapevoli.
Scegliete con attenzione i prodotti che portate sulle vostre tavole
Usate certamente i cibi integrali.
Ma attenzione alle etichette con i valori nutrizionali